L'Italia in ... giallo

Voci d'Italia: Il podcast per imparare la lingua italiana
Trascrizione
della puntata

 

Pierpaolo: Oggi incontriamo Marco Badini un autore di Brescia che ci parlerà del suo libro. Buongiorno Marco!

Marco: Buongiorno a tutti!

P: Noi ci diamo del tu non è un segreto. Tu hai pubblicato recentemente un libro "L'ombra sul Colosso" Edito da Todaro editore che è un venditore specializzato in gialli storici con una marcata ambientazioni in una delle città italiane, nel tuo caso il tuo libro dov'è ambientato e l'ombra sul Colosso: che cos'è il colosso?

M: Allora partiamo dall'inizio. Il libro è ambientato nella città di Brescia che è una città dell'Italia settentrionale, nel 1932 quindi in piena era fascista. Il colosso a cui fa riferimento il titolo ha più di un valore, nel senso che il libro che è un poliziesco imperniato su un delitto che avviene in una piazza in cui è presente una statua di grandi dimensioni per l'appunto un colosso e quindi il Colosso di cui parla il titolo del libro è quello, ma non solo ci sono più riferimenti e ci sono più significati collegati alla parola per esempio è il colosso a cui si fa riferimento in senso più metaforico è il regime fascista. L’ombra sul Colosso è appunto una macchia, un sospetto, un qualcosa di negativo che va a proiettarsi in senso, come ho detto prima metaforico, anche sull'intero regime fascista, che in quell'epoca storica puntava davvero tutto sulla sicurezza e sul far credere ai cittadini che si viveva in un ambiente completamente scevro da ogni tipo di criminalità.

P: A questo proposito, il protagonista è il commissario Fulvio Villata detto "Il mastino". Beh sappiamo che amava la mortadella e che era una persona molto interessante e anche con uno spiccato senso dell'umorismo. Perché si chiamava il mastino e poi una domanda, mi collego a quello che dicevi prima, era un commissario fascista quindi.

M: Allora è la personalità che ho tratteggiato in Villata è forse un pochino più complessa di quanto si riesca a dire in poche righe. Allora viene chiamato il mastino per via della similitudine con il cane con il molosso perché come il mastino lui è molto tenace, lui quando trova qualcosa, un indizio non molla la presa fino a che riesce a venire a capo dell'enigma. Lui è fascista? No, nel senso che lui opera e lavora nel contesto fascista, però a livello personale ho voluto qui tratteggiare quella che a mio avviso era è un po' la mentalità della maggior parte degli italiani che hanno vissuto sotto il fascismo che piuttosto, più che aderire al regime, ci si adeguavano e quindi anche lui, infatti lui non ha la tessera del partito, però lavora in quel regime perché non c'è altra scelta in quel contesto storico.

P: Parlando di Brescia, Brescia storica, quanto di Marco Baldini c'è in questa Brescia, oppure se è stata più frutto di un lavoro di ricerca; e poi un'ultima curiosità allora se io vengo a Brescia il colosso in piazza lo vedo oppure no?

M: Allora per quanto riguarda la descrizione di Brescia, la Brescia storica di quel periodo, è stato come un po' costruire un diorama però con le parole anziché con con gli oggetti. Sì, mi sono basato soprattutto sulla ricostruzione storica e quindi sulla ricerca dei contesti storici e documenti dell'epoca, quando mi è stato possibile reperirli fisicamente o altrimenti ricorrendo alla rete, facendo sempre attenzione perché internet è un mare magnum in cui ci sono una miriade di informazioni ma vanno vagliate con attenzione e l'altra domanda era

P: Se il Colosso è ancora .

M: Scusami. Il colosso attualmente non c'è, non è possibile vederlo nella piazza perché ha avuto una vicenda storica molto particolare e anche molto interessante, dopo il fascismo, che chiunque può un po' di ricerca trovare su internet. È veramente affascinante e consiglio a tutti di scoprire cosa è successo al colosso. Non si esclude in futuro che lo si possa rivedere lì o altrove, ma come si suol dire questa è un'altra storia.

P: Possiamo concludere che è una ferita ancora aperta. Allora ti ringrazio Marco.

M: Grazie a voi.

P: Allora ricordiamo L'ombra sul Colosso, l'autore Marco Baldini, Todaro editore. Grazie Marco per essere stato con noi.

M: Grazie a voi.

Ricevi le puntate del podcast via email