Il calcio

Voci d'Italia: Il podcast per imparare la lingua italiana
Trascrizione
della puntata

Speaker 3 

Tornati a voci d'Italia? Anen et circenses, questa locuzione Latina usata nell'antica Roma per sintetizzare le aspirazioni del popolo, sembra avere ancora oggi la sua ragione di esistere. Infatti non è un segreto che le grandiose competizioni pubbliche continuano a scaldare gli animi e a far battere forte i cuori degli italiani, specialmente quelli che seguono il calcio. 

Speaker 2 

Mettiti quello in alto a destra. 

Speaker 3 

Eh sì, e il calcio è lo sport più seguito dagli italiani che tifano in largo e in lungo dello stivale. Le loro squadre del cuore e la nazionale azzurra. Dati alla mano, il calcio è anche lo sport più praticato in Italia, attualmente con più di un milione di tesserati. 

Speaker 2 

Ma come? 

Speaker 3 

È nato l'amore degli italiani per il calcio, come vivono questo sport i cittadini? Di questo parliamo oggi con Mario, conosciuto come Marietto, Milanista, un affermato Youtuber che attraverso il suo canale tribù rossonera offre aggiornamenti, commenti e notizie a tifosi e simpatizzanti dell'Associazione calcistica Milan, una delle squadre più famose e premiate del mondo. Ciao Mario, grazie di aver accettato il nostro invito. 

Speaker 4 

Ciao Marta, grazie a te un saluto a tutto il pubblico. 

Speaker 3 

Secondo te, perché agli italiani piace tanto il calcio? 

Speaker 4 

Beh, il calcio innanzitutto, a mio avviso una via d'uscita anche dalle problematiche quotidiane di ognuno di noi. Quindi sappiamo benissimo che il mondo lavorativo può anche rendere l'uomo schiavo di certi meccanismi di certi sistemi e quindi il calcio, un po come era ai tempi dei romani. No, dentro il Colosseo che si sfidavano gli uomini con i guerrieri con i gladiatori, con i leoni dall'altra parte, si potevano anche sfogare delle frustrazioni, dei malesseri sociali. E questo succede anche nel calcio, basta vedere allo stadio. Tante volte viene preso di mira l'arbitro che non c'entra niente e dicendogli di tutto, quando è un semplice uomo che in quel momento sta facendo un suo lavoro. Ora che quello appunto di poter dirigere l'incontro di calcio, cercare nel modo migliore che questa cosa possa scorrere senza troppi danni. Comunque il tifoso si aggrappa a una squadra, a una tifoseria, proprio dietro tutti questi dettami che stavo dicendo prima che sono dovuti molto anche da una questione sociale. 

Speaker 3 

Certamente sì. Il calcio è un'ottima occasione per socializzare e per identificarsi con. Gruppo in effetti, è molto divertente seguire i tifosi, quelli veri, che vanno allo stadio a vedere tutte le partite in casa o in trasferta e seguono la squadra con grande passione. Ma anche i cosiddetti tifosi che non mancano perché in Italia il calcio va davvero molto di moda e trova simpatizzanti in tutte le fasce di popolazione e di età. Oggi il calcio in Italia è praticamente onnipresente, ma mi ricordo che una volta si giocava solo la domenica e allora? Giorno dopo. Quindi dovunque si andasse al bar, al supermercato o semplicemente prendendo la metro, si potevano sentire ovunque commenti delle partite del giorno prima. Te lo ricordi? 

Speaker 4 

Infatti, anche da questo punto di vista è cambiato molto. Lo scenario adesso si parla tutti i giorni di calcio. Perché le partite sono ogni giorno della settimana vecchia passione, adesso è diventato più uno show business per le televisioni, per le grandi. Da che appunto vengono accaparrate da questi fondi e il tifoso si trova in mezzo. L'ultimo anche vediamo quando ci sono quelle proteste coi comunicati delle varie curve per il caro prezzi per andare allo stadio una volta era molto più facile, era più accessibile anche andare a vedere una partita di pallone. Adesso è quasi impossibile. Comunque è diventato, diciamo quasi uno sport più elitario da vedere, diciamo in diretta di calcio, cioè si continua, si continua a vivere, poi prima dice una cosa interessante tra il tifoso e io anche nel canale. Dico nello pseudo. 

Speaker 3 

Ho sentito dire qualche volta che il calcio non è soltanto uno sport, ma una vera fede, è vero. 

Speaker 4 

Sì, quando si parla di Milanismo, interismo. Queste finiscenismo no, quindi diventa quasi come una religione. Il buddismo e l'edualismo no? In un certo senso sì, per concludere. 

Speaker 3 

Vorrei chiederti ancora perché ti. Il Milan? 

Speaker 4 

Il Milan è una passione che nasce come nel mondo della tribù rossoria, non ha passione che nasce da dentro, è un qualcosa che quando ero piccolino dalla parte di mia mamma, erano quasi tutti juventini, interisti. Io non lo so. Sarà stata la prima volta che facevo i sai le collezioni di calciatori con le figurine? No? E ricordo che la prima volta che vidi il diavoletto che per me io, essendo nata a Milano, l'Inter non ha mai rappresentato per me. Milano è sempre stata tra l'altro la seconda squadra, in un certo senso la squadra di dissidenti del Milan e poi già la parola in 16 Inter di dove? Cioè non gli rappresentava niente come la Juve. il Milan invece, aveva quel qualcosa che mi faceva sentire la squadra di Milano. Poi quei due colori rossonero. 

Speaker 3 

Bene, grazie Mario di essere stato con noi. Se tra i nostri ascoltatori ci sono tifosi del Milano o comunque del calcio italiano, vi consiglio di seguire marietta milanista e la sua tribù rossonera. Un saluto a tutti e alla prossima. 

Speaker 1 

Avete ascoltato voci d'Italia? Podcast italiano per stranieri a cura di Martha Koral e Pierpaolo Bettoni. La produzione e l'escere editore, in collaborazione con anils, l'associazione nazionale insegnanti di lingue straniere. 

Speaker 2 

Mettiti quello in alto a destra. 

 

Ricevi le puntate del podcast via email